AMORE RECIPROCO, CRISI, PERDONO E/O SEPARAZIONE CURA: AMARE E ESSERE AMATI Platone, nel Simposio afferma: “ Se qualcuno è disposto al porsi al servizio di un altro, ritenendo di divenire migliore attraverso di lui o nella saggezza o in qualunque…
Categoria: Psicologia
ANSIA DI FELICITA’
SULLE FORME “BUONE” DELL’ANSIA E DELLA INQUIETUDINE ANSIA DI FELICITA’ Per rappresentare la vita, Hobbes usa una metafora di straordinaria efficacia: una corsa, priva di meta e senza nessun premio in palio se non quello della soddisfazione di essere sempre…
ENFASI
ENFASI L’enfasi, nel racconto del soggetto, è una “esagerazione” nella forma rispetto al contenuto; è un fare di chi è costretto a ricorrere ad uno stile recitativo non spontaneo per confermarsi, per dirsi chi si è. Sia nel racconto del…
BUGIA
BUGIA La bugia è una condizione, nonché una pratica di sopravvivenza, di un soggetto che dice ad un altro (o al mondo) che la sua esistenza “è” in un certo modo anziché in un altro. Sempre questo soggetto ha “coscienza”…
STIMA
STIMA Stimare è sostanzialmente pesare, esprimere un giudizio sull’altro e sul mondo per poter esprimere la propria forza nei confronti della alterità e anche la propria giusta difesa nei confronti della stessa alterità. Stimare alla fin fine è un aiuto…
IL PERDONO
SUL PERDONO PREMESSA 1 “Nella parola ‘perdono’ la particella intensiva ‘per’ attribuisce al dono il valore di una offerta totale, incondizionata. Il perdono riflette la sua gratuità: esso rifugge da qualsiasi contabilità, materiale o spirituale” inizia Marco Bouchard nel suo…
SUL FUTURO (IN AMORE)
SUL FUTURO (IN AMORE) 1 – Futuro e altro come meta Il pensiero di altro, di alterità, dunque il “pensiero pratico” di relazione, è un pensiero pratico di futuro. Poi la “messa in pratica” della relazione è il futuro che…
SULLA SODDISFAZIONE
Soddisfazione e amore “Non occorre possedere un’anima molto elevata per comprendere che quaggiù non vi sono punto soddisfazioni veritiere e solide; che tutti i nostri piaceri non sono che vanità, che i nostri mali sono infiniti e che la morte…
SUL PUDORE
Lettura del libro di Monique Selz “Il pudore. un luogo di libertà”. SUL PUDORE A riguardo del pudore più o meno tutti gli studi filosofici e psicologici affermano che si tratta di un comportamento, o di una tendenza, come dice…
PASSIONE: TRA ATTESA E STORIA (PARTE SECONDA)
PASSIONE: TRA ATTESA E STORIA (PARTE SECONDA) La vita è ricerca di ordine. Ma l’ordine non è pensiero che abbia lunga gittata, è evento che avviene al momento e viene consumato nel momento e in quanto tale ha morte nel…