FIGLIO E PADRE INTRODUZIONE Quanti anni può durare la relazione tra padre e figlio? Certo molti, moltissimi. E anche quando il figlio è cresciuto e il padre invecchiato, quando, negli anni, tra i due si pone la distanza…
Categoria: Psicologia
“SIAMO FATTI COSI'” (LA LOGICA DELLA BILANCIA)
“SIAMO FATTI COSI’” (LA LOGICA DELLA BILANCIA) Ti spiego con un semplice esempio come sta la tua questione. Prendiamo una bilancia, di quelle con due piatti, con un’asta in mezzo che li sostiene tramite due bracci, quelle che usavano…
LA SALVEZZA E LA SALUTE
LA SALVEZZA E LA SALUTE Vorrei parlare della salvezza. Questo tema per il semplice fatto che, a mio modo di vedere, è la questione più “vitale” della nostra esistenza, quella che giustamente occupa il tempo dei…
LA SALVEZZA
SULLA SALVEZZA 1 – SALVEZZA DI CORPO E ANIMA Quando si parla di “salvare la pelle” si parla proprio di questo: salvare corpo e anima nella accezione più quotidiana e realistica della formula “metterci corpo e anima” per…
L’OFFESO
LA LOGICA DELL’OFFESO La posizione dell’”offeso”, di colui che dall’altro ha o pensa di avere ricevuto una offesa, è sempre una posizione di privilegio che consente (senza il pagamento di alcun senso di colpa) l’attacco verso l’altro e…
RESTITUZIONE (ALL’ALTRO)
LA RESTITUZIONE Tempo fa mi è capitato di ascoltare e vedere in un programma di RAI5 una intervista a quello che, a mio avviso, è il miglior direttore d’orchestra orientale di musica classica occidentale: Myung-Whung-Chung, coreano del sud (1953).…
SANI E MALATI (Calvino e Cecov)
Essere sani significa “saper essere” incompleti e mancanti. Essere sani significa “saper essere” portatori di gioia e portatori di dolore allo stesso modo e tempo. “Portatori” nella doppia accezione del termine: ovvero “saper (sop)portare” dentro se stessi gioia e dolore:…
PADRI E PADRI
Il padre è sempre un modello e, in ogni caso, per esserlo, deve godere della stima del figlio.La cosa non è affatto garantita, anzi, di questi tempi, difficile assai. La reciprocità del rapporto tra padre e figlio e figlio e…
”FACCIO IL BENE (CHE POSSO)”
FARE IL BENE A “CHI”? Fare il bene. Noi siamo portati a intendere questa frase (che a volte un imperativo è diventato), nella accezione del “fare del bene all’altro”, oppure, sotto altro forme, “fare del bene al prossimo”. Che non…
E IL BAMBINO? E’ FELICE?
Bambino e Felicità E il bambino? Il bambino vuole essere fatto felice(da padre e madre). E’ nel suo diritto. E nel dovere di noi genitori sta quello di rispondere a questa domanda. La felicità del bambino è data dal giudizio…